Plantari su misura

Ortesi plantari

L’appoggio non corretto del piede incide negativamente sull’attività motoria e neuro-sensoriale ed induce il nostro corpo ad assumere un atteggiamento sbagliato, determinando un disarmonico funzionamento osteo-muscolare, con conseguente sintomatologia dolorosa e ripercussioni sull’intero assetto posturale del nostro corpo. Quando occorre è giusto quindi avvalersi di ortesi plantari ben progettate e ben realizzate.

L’ortesi plantare è un dispositivo medico realizzato interamente su misura. In generale, deve rispondere a più necessità: da un lato correggere e/o compensare le problematiche, e dall’altro essere ben tollerato dal paziente, risultando perciò leggera e soprattutto capace di migliorare la qualità della vita nel ridurre la dolorabilità del piede. Un paio di plantari su misura, per essere tali, non potrà mai essere uguale a quello di un’altra persona perché ognuno di noi è diverso per anatomia, per problematica, per età, per sudorazione, peso etc.

I materiali impiegati per la costruzione, vengono accuratamente scelti tenendo conto dell’utilizzo e delle problematiche patologiche, per aver il miglior risultato funzionale ed il massimo comfort.

plantari su misura di Sanisfera ortopedia sanitaria

Plantari antalgici, correttivi e biomeccanici

I plantari, in tal senso, si dividono in: antalgici, correttivi e biomeccanici.

I plantari antalgici sono concepiti al solo scopo di ridurre, limitare o eliminare il dolore causato dalle problematiche in corso. Vengono realizzati con materiali solitamente morbidi al fine di ammortizzare o scaricare il peso e la pressione su un determinato punto dolente. Sono abitualmente prescritti a soggetti con artrosi ad uno stadio avanzato, artrite deformante, gotta, diabete, gravi insufficienze circolatorie o comunque in tutte quelle circostanze in cui il piede lamenta una sofferenza.

I plantari correttivi sono le ortesi realizzate con lo scopo di correggere una problematica nell’età evolutiva, ovvero fino a quando l’apparato muscolo-tendineo scheletrico, nel suo sviluppo, è in grado di rispondere a delle sollecitazioni esterne. Tali dispositivi per mezzo di cunei, spessori o sostegni hanno lo scopo nei bambini di migliorare una problematica in corso come ad esempio il piede piatto o il retropiede valgo. Il raggiungimento dell’obiettivo dipende dall’entità del problema, dalla recettività individuale, dal tono muscolare e dall’età. Tali plantari devono comunque consentire e mantenere una corretta postura del piede, dovendo risultare inoltre ben tollerabili.

I plantari biomeccanici sono le ortesi che si caratterizzano sia per la complessità della costruzione sia per la competenza che un tecnico ortopedico deve mettere a disposizione per aiutare a ristabilire una corretta funzionalità del passo. La realizzazione si avvale quindi di uno studio approfondito valutando storia e sintomatologia della patologia in corso, eventuali instabilità articolari, osservazione della marcia e utilizzando un’analisi dell’appoggio a terra sia in statica (stazione eretta) che in dinamica (durante la deambulazione), valutando pressione/forza (esame baropodometrico). Hanno lo scopo di riportare il passo ad una situazione quanto più possibile fisiologicamente corretta.

I materiali più utilizzati nella realizzazione delle ortesi plantari sono i materiali sintetici termoformabili. Vengono impiegati per correggere, sostenere o stabilizzare il piede, e per riequilibrare gli eccessivi picchi di forze (dovute ad esempio al cedimento delle teste metatarsali); i rivestimenti sono ammortizzanti e proteggono il tessuto sottocutaneo.

Plantari avvolgenti

Consistono in plantari con bordi laterali, appunto, avvolgenti, modellati su calco in gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni. Sono molto utilizzati in età evolutiva e ben tollerati.

Plantari valenti

Consistono in plantari a supporto sottile scolpiti su misura con sostegni e correzioni, in materiale sintetico morbido secondo la prescrizione. Sono realizzati previo rilievo del grafico e delle misure del piede.

Plantari su calco

Sono dei plantari che vengono costruiti su calco in gesso, che riproduce esattamente la morfologia del piede.

Plantari sportivi

Nello sport il piede riceve una serie di sollecitazioni connesse alle specifiche attività: accelerazioni, arresti improvvisi, scivolamenti, salti, rapidi cambi di direzione etc. Tutte queste sollecitazioni dinamiche hanno bisogno di essere attutite per evitare che nel tempo si verifichino situazioni dolorose.

I plantari su calco per sportivi, morbido-ammortizzanti in schiuma poliuretanica espansa , hanno quindi lo scopo di produrre un appoggio totale del piede: che eviti scivolamenti, cedimenti e così via. Il plantare favorisce una risposta posturale e motoria corretta, in particolar modo nella fase di appoggio-spinta, aumentando il comfort ed, in ultima analisi, migliorando la perfomance.

Plantari per diabetici

Il piede diabetico è la conseguenza della patologia diabetica protratta nel tempo. Si compone di due grandi problematiche: la neuropatia, che si manifesta con formicolii, dolori ed alterazioni della sensibilità; l’arteriopatia, consistente in una riduzione dell’afflusso di sangue arterioso, e quindi dell’ossigenazione, del piede. Quest’ultima si manifesta con dolori durante la deambulazione e nei casi più avanzati anche a riposo.

Tutte le condizioni che riducono ulteriormente la sanguificazione (scarpe strette e/o in materiali inidonei, cattive posture del piede) producono dolori che possono preludere alla formazione di ulcere. Allo stesso modo è necessario evitare sfregamenti che possano anch’essi produrre analoghe problematiche.

Ad evitare questi aggravamenti di sofferenza è opportuno l’utilizzo di plantari su misura in diapod, che riescono ad adattarsi perfettamente alla forma del piede, sia in statica che dinamica; così come di calzature su misura prodotte con materiali contenitivi ma nello stesso tempo sufficientemente morbidi ed elastici. Quanto detto è indispensabile per la prevenzione di deformazioni articolari e di ulcere.

Il plantare per piede diabetico è un plantare poco correttivo, che ha l’obiettivo di assecondare la morfologia del piede e scaricare i punti di prominenza ossea.

Plantari ad alta resistenza

Sono dei plantari a 3/4 (emiplantari) in materiale rigido (alluminio, polipropilene, carbonio), utilizzati in età evolutiva o in caso di obesità.